Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

de luciaMimmo De Lucia è una delle figure della storia calcistica materana che i tifosi ricordano con più affetto, emblema di un calcio che credeva davvero nei giovani e in cui i ragazzi cresciuti nel vivaio contribuivano in maniera decisiva ai successi della prima squadra.

Il mister infatti, oltre a essere stato allenatore in seconda e collaboratore del "professore" Franco Di Benedetto, è stato tecnico del vivaio del Football Club Matera negli Anni Settanta e Ottanta con risultati lusinghieri. Non è un caso infatti, se nel 1985-86 il Matera arrivò a conquistare il quinto posto in Serie C2 con una formazione composta per nove undicesimi da ragazzi materani. Per far quadrare i conti, diveniva necessario individuare talenti e gettare nella mischia validi elementi locali e così il lavoro di veri e propri maestri come il mister De Lucia (e di altri tecnici preparati come Vincenzo Antezza) diveniva assolutamente fondamentale. Da vice di Di Benedetto nell'anno della serie B non si può dimenticare quando De Lucia sedette sulla panchina biancazzurra a Bergamo contro l'Atalanta per sostituire Di Benedetto, con la squadra che gli regalò il prestigioso successo per 1-0 grazie al goal su punizione di Beretta.

Memorial Salerno
De Lucia insieme alla moglie del sen. Salerno e a Nicola Chiricallo durante il Memorial Salerno svoltosi nel 2001

De Lucia è ricordato con stima anche per essere stato il factotum della A.S. Libertas Rigamonti, una "sorella minore" del Football Club Matera, che ha disputato per anni i campionati regionali, sopratutto il campionato di Prima Categoria. In questa piccola realtà, nata nel 1955 e intitolata al giocatore del grande Torino Mario Rigamonti, tanti ragazzi materani sotto la guida del mister hanno potuto comprendere e apprezzare al meglio i valori dello sport che nelle categorie minori emergono meglio che altrove. La Rigamonti, tra l'altro, è stata protagonista anche di una bella parentesi di calcio femminile che è ricordata in città con altrettanto affetto.

I meriti di De Lucia non finiscono qui: a lui e al Presidente Ripoli si deve la co-intitolazione dello stadio XXI Settembre a Franco Salerno e fu sempre lui che in occasione del primo «Memorial Salerno» riportò sul manto erboso di Via Sicilia grandi ex come Quadrello, Loprieno, Mayer, Giannattasio, Antezza, Menichelli, Peragine, Nicola Chiricallo, Picat Re e Aprile.