Campionato di Serie D - Girone H In piedi: Incerti, Cipolletta, Infantino, Ledesma, Russo, Brahja. In basso: Bello, Casiello, Pirola, Napolitano, Sicurella. Presenze NOME RUOLO PRESENZE RETI Brahja Thomas P 22 -22 Carotenuto Salvatore P 0 -0 Testagrossa Kevin P 10 -22 Baldi Leon D 20 1 Carbone...
1933-34: la U.S. Matera, prima squadra della città che partecipa a un campionato ufficiale 1926: il Matheola, squadra del Dopolavoro Provinciale di Matera, che affronta a Potenza lo Sport Club Lucano nel primo derby della storia. Fonte: Collezione Michele Lebotti, Potenza 1908-2004 1926: nel corso di quest'anno e dei...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Esposito, Tagliente, Toledo, Tafuni, Bruno. A terra: Genco, Lo Polito, Olivari, Incarbona, Bellacicco,...
Campionato Interregionale - Girone L In piedi: Ferrante, Cimino, Prete, Orsi, Bortolussi, Pistillo, Di Fruscia. Accosciati: Adorisio, D'Oriano, Viccari, Angelino. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Fasano 48 30 20 8 2 49 11 2. Francavilla...
Campionato Lucano Dilettanti – Girone B In piedi: Dragone (allenatore), Taratufolo, Manzin, Tucci, Abbate, Ladik II, Padula, Paolicelli. Accosciati: Lamacchia, Laperchia, Marciuliano, Frascella. 1958-1963: la Libertas Matera partecipa ai campionati di Prima Categoria Lucana. Per due anni, dal 1959 al 1961, la Libertas non si iscrive al campionato ma la società prende il nome di...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Chiricallo (allenatore), Favoriti, Mayer, Veneranda, Picat Re, Buccione, Loprieno. Accosciati: Vecchi, Quadrello, Busilacchi, Gambi, Giannattasio,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Garrone, Chiappetta, La Rosa, Maglione, Piccolo. A terra: Cappetta, Cordua, Galeano, Rubino, Neroni,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Bertonelli, Mayer, Buccione, Veneranda, Giannotti, Todaro, Gambi. Accosciati: Loprieno, Codraro, Campagna,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Bussalino, Loiacono, Chiricallo, Pierobon, Aprile, Lisanti. Accosciati: Apuzzo, Cannone, De Canio, Pavese,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Gatti, Lonardo, Mari, Martinelli, Albano, Ancora. A terra: Marsico, Giglio, Cocca, Chisena, Naglieri. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Brindisi...
Campionato di Eccellenza Lucana Fusione tra U.S.D. Matera Calcio 2019 e A.S.D. Grumentum Val d'Agri e nascita dell'U.S.D. Matera Grumentum che partecipa al girone unico del campionato di Eccellenza Lucana. In piedi: Gerardi, Marotta, Martinez, Salerno, Angelino, Pagkratis, Mastroberti, Lacarra, Dimatera, Cordisco. Seduti: Albano, Storsillo, Creanza, Hysaj, Ferreira, Lobosco,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Leonardis, Zurlini, Righi, Picat Re, Aprile, Chimenti. Accosciati: De Canio, Casiraghi, Gambini, Generoso,...
Campionato di Serie D – Girone E In piedi: Serraglio, Perugini, Maccheroni, Pertile, Giannattasio, Demenia, Capuano, Di Santo (all.). Accosciati: De Palma, Stacchiotti, Lorenzut, Galati,...
Campionato di Eccellenza Lucana In piedi: Stasolla, Montenegro, Menzella, Albano, Leo, Debellis. Accosciati: Tataranni, Magenta, Onofrio, D'Andria, Biondino. Nell’estate 1998 dalla fusione tra Atletico Matera e Scanzano nasce l’A.S. Materasassi che partecipa al campionato di Eccellenza lucana. La Polisportiva Matera a fine stagione trasferisce il titolo sportivo all'A.C. Matera Promos...
Campionato di Serie D - Girone H L'U.S.D. Matera Grumentum cambia denominazione in FC Matera adottandone anche lo storico logo. Da sinistra: Piccioni, Pozzer, Bottalico, Manu, Montanino, Donida, Iaccarino, Ferrara, Russo, Vicente,...
Campionato di Lega Pro Seconda Divisione – Girone C In piedi: Smaldone (massaggiatore), Cifarelli, Formuso, Villagatti, Fedi, Stella, Cadregari (allenatore), Cinnella (vicepresidente), Dimitri (ds), Perniola (presidente), Tarroni (viceallenatore), Del Sorbo, Spilabotte, Malquori, Musacco, Cellammare (all. portieri), Amoruso (dg). Seduti: Giannone, Lorini, Provenzano, Di Fusco, Lo Sicco,...
Campionato di Prima Categoria Lucana - Girone unico In piedi: Bellacicco, Angelino, Cifarelli, Bonamassa P., Morelli, Di Marzio F. Accosciati: Montemurro, Ferrara, Cappadonna, Porcari, Sarra. 20 novembre 1963: dalla fusione tra Libertas Matera e Acli Piccianello nasce il Foot Ball Club Matera....
Prima Divisione Pugliese - girone B In piedi: Zanutel, Bechis, Perentin, Perucci, Virgulin, Manzin, Colussi. Accosciati: Candussi, Giani, Zanolla, Fogar CLASSIFICA Pt G V N P GF GS --- A.S. Matera...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Zurlini, Quinto, Chisena, Mamilovich, Vellani. Accosciati: Gambini, Casiraghi, Busilacchi, De Canio, Generoso, Sollini. CLASSIFICA Punti G V N P GF GS 1. Matera 49 34 21 7 6 58 20 2. Pro...
Campionato di Serie C1 – Girone B In piedi: Dibenedetto (allenatore), Picat Re, Aprile, Imborgia, Morello, Battistoni, Beretta, Vitulli (magazziniere). Seduti: magazziniere, Nicoletti (massaggiatore), Sassanelli, Generoso, Carella, Antezza III, Montefinese, Lategana, Giannattasio, Albanese (allenatore in 2ª). A terra: Gambini, De Canio, Bitetto, Casiraghi, Pavese, Quinto, Angelino,...
Serie D 2024-25, Girone H - 32ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 17 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Angri 3-1 Marcatori: 37′ Drolè (A), 54' Di Piazza (M), 60' Giordani (M), 69' rig. Burzio (M) Matera: Testagrossa, Bello, Oliveri, Baldi (83' Paramatti), Casiello, Berardocco (87' Gaeta), Sicurella (46' Basualdo), Burzio, Giordani, Kernezo (74' Cavallo), Di Piazza. A disposizione: Brahja, Napolitano, Carbone, Carpineti, Tazza. Allenatore: Di Gaetano Angri: Viscovo, Kljajic, Alfano, Cassese, Casalongue, Lombardo (60' Apuzzo), Turchet (51' Sa [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 31ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 13 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Virtus Francavilla 2-2 Marcatori: 44′ Di Piazza (M), 55' Gjonaj (VF), 60' Sosa (VF), 85' Di Piazza (M) Matera: Testagrossa, Tazza (67' Giordani), Oliveri, Baldi, Casiello, Berardocco (71' Basualdo), Zampa (67' Sicurella), Bello, Napolitano (57' Burzio), Kernezo, Di Piazza. A disposizione: Lorusso, Paramatti, Gaeta, Carbone, Carpineti. Allenatore: Di Gaetano Virtus Francavilla: Cevers, Pinto, Lanzolla, Allegrini (71' Russo), Lambiase, Bologn [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 30ª giornata Angri, stadio P. Novi, 6 aprile 2025, ore 15.00 Costa d'Amalfi - Matera 4-2 Marcatori: 29′ Maione (C), 33′ rig. Maione (C), 41′ Iovieno (C), 46′ Casiello (M), 81′ Napolitano (M), 91′ Maione (C) Costa d'Amalfi: Manzi, Valadzko, Massa, Proto, Caputo, Maione, Martinelli, Esposito, Iovieno, Cuomo, Salibe. A disposizione: Provitolo, Vitale, Celia, Sgambati, Carretta, Ferrara, Rago, Del Piano. Allenatore: Genco Matera: Brahja, Tazza, Casiello, Carbone (46' Carpineti), Berardocco, Marigosu (15' Tomaselli, 46' Bal [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 29ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 30 marzo 2025, ore 15.00 Matera - Brindisi 2-2 Marcatori: 6′ rig. Di Piazza (M), 29′ Di Piazza (M), 64' Rajkovic (B), 96' Manole (B) Matera: Brahja, Oliveri, Baldi, Tazza (60' Burzio), Carbone, Sicurella, Berardocco (85' Zampa), Casiello, Marigosu (72' Basualdo), Di Piazza (68' Giordani), Kernezo (92' Gaeta). A disposizione: De Giosa, Napolitano, Tomaselli, Carpineti. Allenatore: Ferri Brindisi: Mataloni, Viti (82' Manole), Vazquez (32' Incerti), Jansen, Martinenko, Cirio [ ... ]
Melfi - Matera 2-2 (p.t. 2-0)
Reti: 19' pt Herrera (rigore, ME), 42' pt Herrera (ME), 11' st Iannini (rigore, MT), 25' st Armellino (MT)
Melfi: Santurro, Annoni, Colella, Cason, Amelio, Maimone, Giacomarro, Herrera, Canotto, Lescano, Longo
A disp.: Zanotti, Scognamiglio, Annese, Finazzi, Prezioso, Innocenti, Tortolano, Masia, Verratti, Demontis, Gagliardini
All.: Ugolotti
Matera: Bifulco, Di Lorenzo, Meola, De Rose, Piccinni, Zaffagnini, Tomi, Armellino, Letizia, Iannini, CarrettaA disp.: Biscarini, Scognamillo, De Franco, Ingrosso, Rolando, D’Angelo, Zanchi, Gammone, Dammacco, Regolanti, Pagliarini, Albadoro
All.: Padalino
Arbitro: Edoardo Paolini di Ascoli Piceno. Assistenti: Luigi Lanotte e Giuseppe Antonacci di Barletta.
Note: circa 1.500 spettatori, con 150 provenienti da Matera.
Cronaca a cura di Nicola Radogna
Un Matera dai due volti riesce nel secondo tempo a riagguantare il Melfi, in vantaggio durante il primo tempo per ben due reti e padrone indiscusso del match per i primi 45 minuti. Il rigore di Iannini e la sventola di Armellino hanno ristabilito nella ripresa il punteggio in parità nel derby lucano di Lega Pro. Biancoazzurri che, dopo il secondo goal, hanno rischiato di vincere l'incontro, prima della grande parata di Bifulco nel finale che ha fissato il punteggio sul 2-2 che non soddisfa nessuna delle due squadre. Materani colpevoli di aver letteralmente regalato un tempo agli avversari, prima della grande reazione grazie anche agli innesti decisi da mister Padalino.
Il tecnico foggiano recupera Zanchi e Gammone che partono dalla panchina, davanti al portiere Bifulco trovano spazio Piccinni, Zaffagnini e Di Lorenzo. Centrocampo ormai solito a 5 con Iannini, De Rose ed Armellino centrali, Meola a destra e Tomi a sinistra. In attacco confermata la coppia composta da Letizia e Carretta.
Il Melfi scende in campo determinato e lo dimostra sin dalle prime battute, di contro i materani appaiono imballati ed in balia degli avversari. E' sicuramente Herrera il giocatore più insidioso tra le fila dei gialloverdi, le sue incursioni risultano essere sempre molto pericolose. La posta in palio è alta e le squadre non si sbilanciano, ne viene fuori una gara molto combattuta a centrocampo. Al minuto 18 proprio Herrera illumina l'Arturo Valerio con un passaggio filtrante per Canotto che sorprende tutta la retroguardia biancoazzurra; l'attaccante normanno viene atterrato all'altezza del vertice alto dell'area di rigore materana da Bifulco, l'arbitro decreta così il penalty a favore dei padroni di casa. Dal dischetto si presenta Herrera che spiazza Bifulco e porta in vantaggio i suoi. Il goal melfitano non sveglia gli ospiti, che rischiano di soccombere un paio di minuti più tardi grazie ad un tiro di Maimone, parato dall'estremo difensore materano. Il portierone del Matera riscatta l'errore in occasione del primo goal compiendo un autentico miracolo al 28' su di una conclusione del solito Herrera. Il Matera non riesce a costruire azioni degne di nota, fatta eccezione per un contropiede di Carretta, fermato in maniera irregolare da un difensore del Melfi, l'arbitro decide di assegnare punizione per i gialloverdi tra lo stupore generale. La coppia di attacco biancoazzurra fatica a carburare, così il Melfi può raddoppiare sul finire del secondo tempo. Ancora Herrera, il migliore dei suoi, batte un calcio di punizione da posizione molto defilata, Bifulco, nuovamente non esente da colpe, si lascia sorpdendere e padroni di casa che si portano sul 2-0. Finisce il primo tempo, i circa 150 tifosi materani hanno assistito forse al Matera più brutto della stagione.
Nella ripresa mister Padalino opta subito per un cambio, esce uno spento Meola ed entra l'esterno offensivo Gammone, da poco recuperato da un infortunio. Il nuovo innesto sortisce gli effetti sperati, l'attaccante nato a Venosa infonde più vivacità all'intero comparto offensivo e cambia l'andamento dell'incontro. Al 10' proprio il nuovo entrato anticipa il portiere del Melfi in uscita e si procura un rigore. Dal dischetto si presenta capitan Iannini che non sbaglia, Matera che accorcia le distanze. L'allenatore biancoazzurro decide di immettere forze fresche, fuori Tomi e dentro Zanchi, anche lui recuperato a seguito di un infortunio. Padroni di casa che accusano la stanchezza derivata da un primo tempo giocato a spron battuto, ospiti che pian piano conquistano la zona nevralgica del campo e credono nel pareggio. Prima il Melfi sfiora la terza rete con Canotto, palla di poco fuori, poi biancoazzurri che trovano il pari con Armellino, bravo a raccogliere la respinta della barriera a seguito di un calcio di punizione da egli stesso battuto, seguito da un gran tiro in perfetta coordinazione che si insacca all'incrocio dei pali. La squadra ed i sostenitori biancoazzurri credono nella vittoria, Matera che alza ulteriormente il baricentro e rischia di vincere la partita con numerose incursioni centrali non capitalizzate per un niente. Partita che scorre via fino al 90', quando mister Padalino a sorpresa fa entrare il giovane Dammacco, proveniente dalla primavera, al posto di Letizia. L'ultima occasione del match è però di marca gialloverde, provvidenziale il miracolo di Bifulco sul tiro di Amelio. Finisce la partita, 2-2 che sostanzialmente non accontenta nessuna delle due squadre.
Visto l'andamento dell'incontro e l'ultima occasione finale per i padroni di casa, il Matera può dirsi soddisfatto del punto ottenuto nella difficile trasferta di Melfi. Tuttavia i risultati delle dirette concorrenti per la salvezza non consentono di fallire questo tipo di partite, da vincere assolutamente per sperare di risollevare una classifica fino ad ora deficitaria. Adesso i materani dovranno giocare una serie di match molto delicati contro squadre dal disperato bisogno di punti, Iannini e compagni devono assolutamente centrare il bersaglio per non rischiare di essere risucchiati nuovamente nelle ultimissime posizioni della classifica. Compito della squadra e della società è quello di garantire massimo impegno e cattiveria, compito dei tifosi è quello di sostenere fino all'ultimo minuto. AVANTI MATERA!!!
Quasi tutti i calciatori presenti nella hall of fame hanno avuto una lunga militanza nel Matera ma a Dragutin Ristic è bastata una sola stagione per entrare definitivamente nel cuore dei tifosi biancazzurri, un onore guadagnato grazie a una valanga di reti messe a segno nel Matera dei record targato Marcello Pasquino. Il contributo dato dall’attaccante croato infatti, è ancora oggi ben presente nella memoria collettiva degli appassionati che lo associano alla straordinaria promozione in Serie C2 conquistata al termine del campionato 1990-91. Tira i primi calci al pallone nel club della sua città, Pola, con cui esordisce in prima squadra appena diciottenne nel campionato corrispondente alla C unica italiana. Successivamente si trasferisce per motivi di studio a Belgrado dove frequenta l’ISEF ed entra a far parte della rosa del blasonato Partizan con cui tuttavia non fa presenze nella Prvda Liga, il massimo campionato della Jugoslavia. Giunto in Italia si mette subito in mostra con le maglie di Acri e Crotone ma esplode definitivamente a Matera, nel contesto altamente competitivo di una città affamata di successo e desiderosa di tornare nel calcio che conta dopo tre anni di purgatorio in Interregionale. Giunge nella Città dei Sassi nell’estate del 1990 per chiudere col botto la campagna di rafforzamento per tornare nei professionisti. Con Piero Caputo forma subito [ ... ]