A cura di Fabio Venezia, Francesco Salerno e Nicola Salerno
Clicca qui per leggere la cronaca della gara di andata
GLI AVVERSARI - A 90 minuti dal termine della stagione regolare la griglia playout è ancora tutta da definire con Catania, Catanzaro e Monopoli (rispettivamente 36, 38 e 38 punti) in lotta per evitare gli spareggi per non retrocedere contro Martina o Ischia. Il Monopoli giocherà quindi la partita della vita in casa di un Matera che si è congedato dal campionato già da qualche settimana. Lontano da casa i gabbiani biancoverdi hanno vinto a Rieti, Foggia, Melfi, Ischia e Catanzaro, pareggiato a Castellammare, Catania, Martina, Pagani e Andria e perso sei volte. Una squadra che in trasferta segna molto (22 i gol all'attivo) e che si difende con ordine (20 reti subite, meglio di squadre del calibro di Casertana, Matera e Messina). Mister D'Adderio dovrebbe schierare i suoi con il 3-5-2 con l'obiettivo di fare densità in mezzo al campo. Tra i pali ci sarà il titolarissimo Matteo Pisseri, 24 anni. Difesa a tre con il 34enne Pasquale Esposito, Loris Bacchetti, prelevato dal Catania durante la finestra invernale di calciomercato, e Michele Ferrara. In mezzo al campo il regista Marko Djuric sarà supportato da Alessio Luciani, interno destro, e Pierangelo Tarantino. Lungo le corsie esterne spazio a Luigi Viola, ex di Potenza e Martina Franca, a destra e Mariano Romano a sinistra. In attacco ci sarà il rientro del bomber Antonio Croce, 11 reti in 32 presenze, che farà coppia con Giuseppe Gambino, a quota 9 marcature.
SUGLI SPALTI - Il tifo organizzato a Monopoli ha radici antiche che risalgono agli anni Settanta, la città pugliese è stata infatti una delle prime piazze del Sud in cui si è affermato il movimento Ultras.
Dopo i pionieri «Squalos» il primo gruppo ad assumere una denominazione stabile sono gli «Army Korps», fondati nel 1980 e ancora oggi in attività come uno dei gruppi più longevi del panorama nazionale. Una lunga militanza nella Curva Nord dello stadio «Veneziani» ce l'hanno anche i «Bad Boys» nati nel 1987. Nel 1993 nacquero invece gli Ultras Monopoli. Nel 2011, nascono i CSM, acronimo che sta per «Cani Sciolti Monopoli». La tifoseria del Monopoli è caratterizzata da una gran quantità di materiale di pregevole fattura e dallo stile "all'inglese" che ha sempre caratterizzato tutti i gruppi a supporto del gabbiano. A testimonianza dell'ammirazione verso i supporters d'oltre Manica, i Bad Boys sono soliti adoperare uno striscione che riporta la Union Jack con il loro nome e anno di fondazione. Spesso presente in curva anche una "pezza" raffigurante «Eddie The Head» la mascotte del gruppo heavy metal inglese Iron Maiden.
Tra le tifoserie in ottimi rapporti con i biancoverdi troviamo quelle di Trani, Melfi, Chieti, Casale e Salerno. Con i salernitani il rapporto è così stretto che spesso i monopolitani portano allo stadio la "pezza" raffigurante il volto del Siberiano, Ultras della Salernitana prematuramente scomparso nel 2010. Le rivalità invece ci sono praticamente con tutti i capoluoghi pugliesi (eccetto Trani e Lecce) anche se il peggior rapporto è quello con brindisini, andriesi e barlettani. Con la tifoseria del Matera nulla da segnalare.
I PRECEDENTI - Negli 11 precedenti tra Matera e Monopoli disputati al XXI Settembre si contano 7 vittorie del Matera, 3 pareggi ed 1 vittoria del Monopoli.
![]() |
|
Play-off 2012-13: i biancazzurri festeggiano il passaggio del turno |
Risultati altisonanti nei precedenti degli anni cinquanta, con i padroni di casa della Materacalcio che si imposero per 5-0 sull'Audace Monopoli nel campionato interregionale di Promozione 1950-51; le reti furono messe a segno da Giani, Gordini, Minafra e doppietta di Bechis. L'anno successivo, con entrambe le compagini retrocesse nel campionato di Prima Divisione Pugliese, i lucani vinsero per 8-1 con triplette di Tolloi e Spagnul, reti di Fogar e Perucci e gol della bandiera pugliese di Brescia; quell'anno il Matera pur dominando il massimo campionato pugliese non maturò il diritto alla promozione nella categoria superiore in quanto partecipante fuori classifica, e pertanto l'anno successivo partecipò al campionato di Promozione lucana.
![]() |
|
Play-off 2012-13: mister Chiricallo commosso per la sofferta vittoria |
Nel campionato di Serie D 1975-76 vinto dal Matera, i biancazzurri superarono i biancoverdi con il punteggio di 2-0 grazie alle reti segnate da Chimenti e Picat Re. Ancora un successo lucano nella C2 1981-82, quando furono Piochi e Tomba a regalare la vittoria ai padroni di casa, con un autorete di De Pasquale che accorciò le distanze per gli ospiti. L'unico successo monopolitano risale al 1982-83 e fu firmato da Totaro. L'anno seguente fu scontro di alta classifica tra i biancazzurri di Giannattasio ed i biancoverdi di Mario Russo e finì in parità a reti bianche; nel prosieguo del campionato il Matera si staccò dalla vetta terminando all'ottavo posto mentre il Monopoli grazie al secondo posto finale festeggiò la promozione in C1.
![]() |
|
Campionato 2013-14: la grinta dell'indimenticato mister Cosco |
Nel 1992-93, stagione che terminò con il ripescaggio del Matera, i padroni di casa regolarono gli ospiti con una doppietta di Piero Caputo. Nel campionato 2005-06, in cui il Monopoli arrivò al secondo posto e successivamente vinse i play-off nazionali di serie D e fu ripescato in C2, il Matera sconfisse gli ospiti per 2-1 con reti di Lenci, pareggio monopolitano di Galetti e gol vittoria biancazzurro di Liberti.
Doppio confronto nel 2012-13; 1-1 nella stagione regolare con Oliveira che pareggiò il vantaggio iniziale monopolitano segnato da De Tommaso. Identico risultato anche nei play-off con le reti di Muro per il Matera e Colella per il Monopoli, in una gara che il Matera terminò eroicamente in sette uomini per le espulsioni di Marinucci Palerno, Oliveira, Ciano e Cruciani. Il risultato di parità al termine dei tempi supplementari garantì il passaggio del turno al Matera per il miglior piazzamento in classifica, che pertanto affrontò la Maceratese nella fase successiva.
![]() |
|
Campionato 2013-14: Picci mette a segno il gol vittoria |
Infine nella vittoriosa stagione 2013-14 che segnò il ritorno tra i professionisti dei biancazzurri, il gol del bomber Picci regalò il successo e la testa solitaria della classifica ai biancazzurri grazie alla concomitante sconfitta del Taranto a Vallo della Lucania contro la Gelbison, e ricacciò i biancoverdi a cinque punti di distacco dalla vetta.
Clicca qui per guardare il bilancio di tutti i precedenti di campionato tra Matera e Monopoli