1959-60 – Prima Categoria Lucana – Girone unico In piedi: Di Noia, Guancialino, Abbatino, Fazio, Paolicelli, Ladik. Accosciati: Basile, Laperchia, Andrisani, Adorisio, Viti, Porcari P. Dal 1959 al 1961 la Libertas non si iscrive al campionato ma la società prende il nome di Polisportiva Matera dopo la fusione tra Libertas e Matheola; nel 1961 torna a chiamarsi Libertas...
Campionato di Eccellenza Lucana In piedi: Stasolla, Montenegro, Menzella, Albano, Leo, Debellis. Accosciati: Tataranni, Magenta, Onofrio, D'Andria, Biondino. Nell’estate 1998 dalla fusione tra Atletico Matera e Scanzano nasce l’A.S. Materasassi che partecipa al campionato di Eccellenza lucana. La Polisportiva Matera a fine stagione trasferisce il titolo sportivo all'A.C. Matera Promos...
Campionato di Eccellenza Lucana In piedi: Di Bari, Delle Foglie, Montenegro, Severini, Albano, Castelletti. Accosciati: Andrulli, Digno, Gioia, Caserta, Cometa. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. A.S. Materasassi 74 30 23 5 2 70 16 2. F.C....
Campionato Interregionale - Girone L In piedi: Ferrante, Cimino, Prete, Orsi, Bortolussi, Pistillo, Di Fruscia. Accosciati: Adorisio, D'Oriano, Viccari, Angelino. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Fasano 48 30 20 8 2 49 11 2. Francavilla...
Campionato di Serie D – Girone H Da sinistra: Manetta, Martinelli, Albano, Martone, Savino, Carretta, Manzo, Logrieco, Conte, D'Angelo,...
Campionato di Serie D – Girone I Da sinistra: Falaguerra, Borrello, Ciardiello, Cota, Rubino, Albano, Sabini, Daniele, Correnti, Castelletti, Scifo. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Paternò 80 36 24 8 4 79 29 2. Nuova...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Della Torre, Telesca, Toledo, Falaguerra, Tagliente, Carmelino. Accosciati: Bitetto, Lo Polito, Olivari, Leo,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Chimenti, Loprieno, Bertonelli, Michesi, Baldan, Veneranda. Accosciati: Toffanin, Angelino, Germinario, Mazzei,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: La Palma, Apuzzo, Chiricallo, Mattarollo, Ghedin, Pini. Accosciati: Incarbona, Pavese, Ruffelli, De Canio,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Mancini, Angelè, Cifarelli, Adorisio, Quarta, Chiricallo. Accosciati: Tataranni, Ardizzone, Brescia, D'Oriano, Innella. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Vis...
Campionato di IV Serie – Girone G In piedi: Marani, Glereani, Candussi, Favaro, Perentin, Manzo. Accosciati: Prevosti, Traversa, Morandi, Bongi, Zanutel (foto archivio famiglia Prevosti). CLASSIFICA Punti G V N P GF GS 1. Molfetta 50 34 21 8 5 55 25 2. Chinotto...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: De Canio, Pepe, Angelè, Mancini, Abate, Innella. Accosciati: Brescia, Bonanni, Di Bari, Boncompagni,...
Campionato di Serie C - Girone C In piedi: Sernicola, Maimone, Golubovic, De Falco, Gigli, De Franco. A terra: Casoli, Angelo, Giovinco, Sartore,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Morciano, Tanzi, Caputo, Iannella, Presta, Danza. Accosciati: Bisci, Gardini, Gigliotti, Pugliese,...
Campionato di Serie D – Girone E In piedi: Rosa, Serraglio, Mignozzi, Gagliardi, Giannattasio, Maccheroni, Pertile, Mancini (allenatore). Accosciati: Fino, Lanzone, Buonvino, Morelli, Campanini, Lubrano,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Marsico, Petruzzelli, Cimadomo, Raimondi, Deleonardis, Ancora. A terra: Della Corte, Selvaggi, Naglieri, D. Grassani, Cocca. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. San Felice...
Campionato di Lega Pro Divisione Unica – Girone C Da sinistra: Bernardi, D'Aiello, Gotti, Iannini, Baiocco, Coletti, Letizia, Mucciante, Guerra, Madonia, De...
Campionato di Lega Pro Divisione Unica - Girone C Da sinistra: Bifulco, Zaffagnini, Di Lorenzo, Armellino, Meola, Tomi, Kurtisi, Letizia, De Rose, Carretta, Ingrosso. CLASSIFICA Squadra Pt G V N P GF GS 1. Benevento...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Zurlini, Quinto, Chisena, Mamilovich, Vellani. Accosciati: Gambini, Casiraghi, Busilacchi, De Canio, Generoso, Sollini. CLASSIFICA Punti G V N P GF GS 1. Matera 49 34 21 7 6 58 20 2. Pro...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Bertonelli, Mayer, Buccione, Veneranda, Giannotti, Todaro, Gambi. Accosciati: Loprieno, Codraro, Campagna,...
Serie D 2024-25, Girone H - 32ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 17 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Angri 3-1 Marcatori: 37′ Drolè (A), 54' Di Piazza (M), 60' Giordani (M), 69' rig. Burzio (M) Matera: Testagrossa, Bello, Oliveri, Baldi (83' Paramatti), Casiello, Berardocco (87' Gaeta), Sicurella (46' Basualdo), Burzio, Giordani, Kernezo (74' Cavallo), Di Piazza. A disposizione: Brahja, Napolitano, Carbone, Carpineti, Tazza. Allenatore: Di Gaetano Angri: Viscovo, Kljajic, Alfano, Cassese, Casalongue, Lombardo (60' Apuzzo), Turchet (51' Sa [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 31ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 13 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Virtus Francavilla 2-2 Marcatori: 44′ Di Piazza (M), 55' Gjonaj (VF), 60' Sosa (VF), 85' Di Piazza (M) Matera: Testagrossa, Tazza (67' Giordani), Oliveri, Baldi, Casiello, Berardocco (71' Basualdo), Zampa (67' Sicurella), Bello, Napolitano (57' Burzio), Kernezo, Di Piazza. A disposizione: Lorusso, Paramatti, Gaeta, Carbone, Carpineti. Allenatore: Di Gaetano Virtus Francavilla: Cevers, Pinto, Lanzolla, Allegrini (71' Russo), Lambiase, Bologn [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 30ª giornata Angri, stadio P. Novi, 6 aprile 2025, ore 15.00 Costa d'Amalfi - Matera 4-2 Marcatori: 29′ Maione (C), 33′ rig. Maione (C), 41′ Iovieno (C), 46′ Casiello (M), 81′ Napolitano (M), 91′ Maione (C) Costa d'Amalfi: Manzi, Valadzko, Massa, Proto, Caputo, Maione, Martinelli, Esposito, Iovieno, Cuomo, Salibe. A disposizione: Provitolo, Vitale, Celia, Sgambati, Carretta, Ferrara, Rago, Del Piano. Allenatore: Genco Matera: Brahja, Tazza, Casiello, Carbone (46' Carpineti), Berardocco, Marigosu (15' Tomaselli, 46' Bal [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 29ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 30 marzo 2025, ore 15.00 Matera - Brindisi 2-2 Marcatori: 6′ rig. Di Piazza (M), 29′ Di Piazza (M), 64' Rajkovic (B), 96' Manole (B) Matera: Brahja, Oliveri, Baldi, Tazza (60' Burzio), Carbone, Sicurella, Berardocco (85' Zampa), Casiello, Marigosu (72' Basualdo), Di Piazza (68' Giordani), Kernezo (92' Gaeta). A disposizione: De Giosa, Napolitano, Tomaselli, Carpineti. Allenatore: Ferri Brindisi: Mataloni, Viti (82' Manole), Vazquez (32' Incerti), Jansen, Martinenko, Cirio [ ... ]
Ischia-Matera 0-5
Reti: 44' pt' Armellino, 8'st Letizia, 20'st Armellino, 41'st Ingrosso, 43'st Piccinni
Ischia: Iuliano, Bruno, Moracci, Patti, Florio, Izzillo (87’ Bargiggia), Palma, Porcino (52’ Manna), Calamai, Armeno (65’ Romano), Kanoute
A disp.: Mirarco, Guarino, Savi, Meduri
All.: Bitetto
Matera: Bifulco, Di Lorenzo, Ingrosso, Piccinni, Tomi (82’ Meola), D’Angelo, Rolando, Iannini, Armellino (78’ Zanchi), Carretta, Letizia (78’ Gammone)
A disp.: Biscarini, De Franco, Zaffagnini, Scognamillo, Regolanti, Dammacco, Pagliarini
All.: Padalino
Arbitro: Volpi della sezione di Arezzo.
Note: Una ventina i tifosi materani presenti al "Mazzella"
Cronaca a cura di Fabio Venezia, fotografie di Nicola Trani
Prestazione sontuosa ed autoritaria del Matera che annienta l'Ischia ed allunga la striscia di risultati positivi. Pasquale Padalino conferma il 4-1-4-1, schierando davanti alla difesa il giovanissimo D'Angelo al posto dello squalificato De Rose; davanti Tony Letizia, supportato lungo le corsie esterne da Mirko Carretta e Gabriele Rolando. Sulla sponda opposta mister Bitetto è in emergenza, soprattutto dalla trequarti in su alla luce delle assenze di Orlando, Mancino e del lungodegente Fall. Avvio di gara non esaltante, da segnalare solo un calcio di punizione da buona posizione di Armellino, che manda alto, ed uno spunto dell'ex Casertana Kanouté che non impensierisce più di tanto Bifulco. Il Matera tiene bene il campo, nonostante un fondo di gioco pessimo, ed inizia a farsi vedere dalle parti dell'ex Potenza Iuliano, senza però trovare la giocata vincente. Ci prova Tomi, che al minuto 24 si avventa su un corner calciato da Letizia e calcia al volo: da applausi l'idea, meno la precisione. Subito dopo è l'ischitano Calamai a chiamare in causa Bifulco ma la sua inzuccata non è un granchè. Ben più insidiose le conclusioni di Izzillo alla mezz'ora, con palla a lato di poco, e di Kanouté che al minuto 40 si libera in area e costringe Bifulco alla deviazione in angolo.
Dopo quattro minuti Letizia viene atterrato al limite, per il signor Volpi di Arezzo è punizione; sulla palla ci va Marco Armellino che disegna una parabola perfetta, sfera nel sette e Matera in vantaggio. Finisce così la prima frazione. La ripresa si apre con una giocata d'alta scuola di Mirko Carretta: l'attaccante biancoazzurro riceve palla lungo l'out di destra, si accentra e lascia partire una conclusione a giro di sinistro che supera Iuliano e si stampa sulla traversa. E' di fatto l'episodio che spacca la gara, quantomeno dal punto di vista psicologico. L'Ischia non c'è più, per il Matera la gara è in discesa ed il raddoppio arriva al 52' con Letizia che, servito da capitan Iannini, beffa un incerto Iuliano con un rasoterra non certo irresistibile. Il 3 a 0 è opera di Armellino, che finalizza al meglio un'azione nata da calcio piazzato.
L'Ischia prova a salvare la faccia e va anche in gol ma l'arbitro non convalida, ravvisando probabilmente l'uscita dal campo della sfera in seguito ad un corner dalla sinistra. Matera che gestisce la gara senza affanni e mister Padalino richiama Armellino, Tomi e Letizia mandando in campo Zanchi, Meola e Gammone. E' proprio il venosino a battere l'angolo che al minuto 86 permette ad Ingrosso di realizzare la quarta rete biancoazzurra, la seconda consecutiva per il difensore salentino in gol anche sabato scorso. Il definitivo 5 a 0 è opera di Piccinni, abile a deviare in acrobazia un corner proveniente dalla destra.
Emanuele Quadrello fa il suo esordio nel 1962 a soli vent’anni in serie B con il Bari, squadra della sua città natale. Dopo aver racimolato, nell’arco di tre stagioni, dieci presenze in cadetteria, oltre a tredici presenze nel campionato di serie C 1965-66, lascia il capoluogo pugliese e approda a Matera nell’estate del 1967. In biancazzurro è subito titolare e, con una grande voglia di mettersi in mostra positivamente, impressiona subito il mister Salar e si presenta al pubblico materano nel migliore dei modi: 560 minuti di imbattibilità interrotta solo dal gol della Puteolana al 20' minuto della settima giornata (risultato finale 2 a 2 esterno contro i flegrei). Da questo dato si comprende la qualità della rosa che a fine campionato chiude con sole dieci reti subite complessivamente, regalando per la prima volta al Matera l'approdo in serie C. Quadrello, per l’esattezza ne subisce solo otto, infatti a causa di un infortunio per alcune gare viene sostituito da Vincenzo Antezza, valido “dodicesimo”, il quale contribuisce a sua volta al record di quel grandioso campionato. All’abilità dei due portieri comunque va aggiunto anche lo spessore di difensori come Mayer, Pertile, Rosa e Giannattasio, capaci di rendere impossibile la vita agli attaccanti avversari. Di quella stagione bisogna sottolineare anche l’attaccamento alla maglia di Quadrello che nonosta [ ... ]