Campionato di Serie C2 - Girone C In piedi: La Palma, Ghedin, Mattarollo, Bottalico, Sassanelli, Trevisan. Accosciati: Incarbona, Piochi, Tataranni, D'Oriano, De...
Campionato di Serie D – Girone E In piedi: Serraglio, Perugini, Maccheroni, Pertile, Giannattasio, Demenia, Capuano, Di Santo (all.). Accosciati: De Palma, Stacchiotti, Lorenzut, Galati,...
Campionato di Terza Categoria Lucana – Girone D Il F.C. Matera viene escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie e si iscrive al campionato provinciale di Terza categoria. Al campionato di serie D 2011-12 partecipa giungendo al 13° posto l'Irsinese Calcio, che l'anno successivo cambierà numero di matricola e denominazione trasformandosi in A.S.D. Matera...
Campionato Lucano Dilettanti – Girone B In piedi: Dragone (allenatore), Taratufolo, Manzin, Tucci, Abbate, Ladik II, Padula, Paolicelli. Accosciati: Lamacchia, Laperchia, Marciuliano, Frascella. 1958-1963: la Libertas Matera partecipa ai campionati di Prima Categoria Lucana. Per due anni, dal 1959 al 1961, la Libertas non si iscrive al campionato ma la società prende il nome di...
Campionato di Serie D – Girone H Il F.C. Matera non si iscrive ad alcun campionato. L'Irsinese Calcio, che ha partecipato al campionato di serie D 2011-12, cambia numero di matricola e denominazione diventando A.S.D. Matera Calcio, che pertanto assume il diritto a partecipare al campionato di serie D 2012-13. Da sinistra: Ciano, Bianco, Di Gennaro, Foderaro, Marinucci Palermo, Ruggiero,...
Campionato di Lega Pro Divisione Unica - Girone C In piedi: Armellino, De Franco, Mattera, Bifulco, Infantino, Ingrosso. A terra: Casoli, Negro, De Rose, Di Lorenzo,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Gatti, Lonardo, Mari, Martinelli, Albano, Ancora. A terra: Marsico, Giglio, Cocca, Chisena, Naglieri. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Brindisi...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Tataranni (massaggiatore), Dibenedetto (allenatore), Imborgia, Morello, Sassanelli, Petruzzelli, Coppola, Aprile, Lategana, Picat Re, Antezza. Accosciati: Angelino, Casiraghi, Quinto, Carella, Romita, Gambini, Pavese, Generoso,...
Campionato Interregionale di II Serie – Girone G Una formazione della Materacalcio di inizio campionato. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Ortona 41 30 16 9 5 41 19 2. Del Duca...
Campionato di Serie C2 – Girone D In piedi: Pavese, Cristiano, Rossi, Lupini, Arzeni, Melis. Accosciati: De Pasquale, Gambini, Tomba, Casiraghi, De...
Campionato di Prima Categoria Lucana - Girone unico In piedi: Bellacicco, Angelino, Cifarelli, Bonamassa P., Morelli, Di Marzio F. Accosciati: Montemurro, Ferrara, Cappadonna, Porcari, Sarra. 20 novembre 1963: dalla fusione tra Libertas Matera e Acli Piccianello nasce il Foot Ball Club Matera....
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Chimenti, Loprieno, Bertonelli, Michesi, Baldan, Veneranda. Accosciati: Toffanin, Angelino, Germinario, Mazzei,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Sollini, Toffanin, Lilla, Foresti, Mamilovich, Troilo. Accosciati: Loprieno, Stellone, Mazzei, Cataldi, Gambini. CLASSIFICA Punti G V N P GF GS 1. Pescara 54 38 19 16 3 43 17 2. Lecce...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Della Torre, Telesca, Toledo, Falaguerra, Tagliente, Carmelino. Accosciati: Bitetto, Lo Polito, Olivari, Leo,...
Campionato di Serie D – Girone H Da sinistra: Manetta, Martinelli, Albano, Martone, Savino, Carretta, Manzo, Logrieco, Conte, D'Angelo,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Bussalino, Loiacono, Chiricallo, Pierobon, Aprile, Lisanti. Accosciati: Apuzzo, Cannone, De Canio, Pavese,...
Campionato di Eccellenza Lucana In piedi: Stasolla, Montenegro, Menzella, Albano, Leo, Debellis. Accosciati: Tataranni, Magenta, Onofrio, D'Andria, Biondino. Nell’estate 1998 dalla fusione tra Atletico Matera e Scanzano nasce l’A.S. Materasassi che partecipa al campionato di Eccellenza lucana. La Polisportiva Matera a fine stagione trasferisce il titolo sportivo all'A.C. Matera Promos...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Bifulco, Iannini, Picci, Fernandez, Bassini, De Franco. A terra: Pino, Varsi, Orlando, Roselli, Letizia....
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Insanguine, Poggiani, Selmi, Saviano, Brandani. A terra: Sciannimanico, Fanfani, Galeano, Marsico, Ginobili,...
Campionato Interregionale - Girone L In piedi: Ferrante, Cimino, Prete, Orsi, Bortolussi, Pistillo, Di Fruscia. Accosciati: Adorisio, D'Oriano, Viccari, Angelino. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Fasano 48 30 20 8 2 49 11 2. Francavilla...
Serie D 2024-25, Girone H - 29ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 30 marzo 2025, ore 15.00 Matera - Brindisi 2-2 Marcatori: 6′ rig. Di Piazza (M), 29′ Di Piazza (M), 64' Rajkovic (B), 96' Manole (B) Matera: Brahja, Oliveri, Baldi, Tazza (60' Burzio), Carbone, Sicurella, Berardocco (85' Zampa), Casiello, Marigosu (72' Basualdo), Di Piazza (68' Giordani), Kernezo (92' Gaeta). A disposizione: De Giosa, Napolitano, Tomaselli, Carpineti. Allenatore: Ferri Brindisi: Mataloni, Viti (82' Manole), Vazquez (32' Incerti), Jansen, Martinenko, Cirio [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 28ª giornata Fasano, stadio V. Curlo, 23 marzo 2025, ore 15.00 Fasano - Matera 6-1 Marcatori: 19′ Corvino (F), 34′ Losavio (F), 39′ Corvino (F), 61' Battista (F), 67' Losavio (F), 77' rig. Marsico (F), 92' Giordani (M) Fasano: Lombardo, Tangorre (81' Orlando), Urquiza, Onraita, Catalano (56' Ballatore), Murgia (72' Clemente), Penza, Kola (46' Mauriello), Battista, Corvino, Losavio (72' Marsico). A disposizione: Gattuso, Clemente, Ganci, Lupoli, Barile. Allenatore: Pistoia Matera: Testagrossa, Carbone (55' Carpineti), Tazza, [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 27ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 9 marzo 2025, ore 14.30 Matera - Palmese 0-0 Matera: Brahja, Carbone, Baldi, Tazza (74' Paramatti), Casiello, Berardocco, Sicurella (79' Zampa), Burzio, Napolitano (57' Carpineti), Kernezo, Di Piazza (79' Giordani). A disposizione: Testagrossa, Gaeta, Tomaselli, Oliveri, Basualdo. Allenatore: Ferri Palmese: Pollini, Tiberti, Puca, Aquino, Magliocca, Manu (92' Fusco), Virgilio, Okojie, Peluso (73' Ceccarini), Tandara (63' Figliolia), Orefice (81' Santarpia). A disposizione: [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 26ª giornata Martina Franca, stadio Tursi, 2 marzo 2025, ore 15.00 Martina - Matera 1-0 Marcatore: 85' Llanos Martina: Figliola, Lupo, Llanos, Dieng, Mancini, Zenelaj, Mastrovito, Silvestro (88' Perrini), Russo (74' Cafagna), Ievolella (54' Tuccitto), La Monica. A disposizione: Martinkus, Piarulli, De Biazze, Marinelli, Carriero, Carucci. Allenatore: Pizzulli Matera: Testagrossa, Carbone, Baldi, Tazza, Casiello, Berardocco, Sicurella (86' Giordani), Burzio (67' Marigosu), Napolitano (67' Bello), Kernezo, Di Piazza. A di [ ... ]
Vincenzo Cosco non sarà l'allenatore del Matera Calcio edizione 2014-15, ed ha voluto salutare la città ed i tifosi del Matera con una lettera aperta che pubblichiamo integralmente; le parole di mister Cosco, oltre ad emozionarci, lasciano trasparire il suo stile, sobrio, umile, elegante, da gran signore e persona perbene che ha amato i nostri colori ed è stato pienamente ricambiato dal pubblico materano che, a parte qualche iniziale diffidenza, lo ha stimato e gli ha voluto bene. Ringraziamo di cuore mister Cosco, grande protagonista della cavalcata trionfale e del memorabile girone di ritorno che, a partire dal suo rientro sulla panchina biancazzurra, ci ha portati dopo un lungo inseguimento alla vittoria del campionato ed al coronamento di un sogno. Grazie mister, rimarrai sempre nel cuore di questa città come allenatore e come uomo!
LA LETTERA: "Ho contribuito a scrivere una pagina importante del Matera Calcio e di questo ne vado fiero. Ricorderò per sempre l’annata alla guida del club biancoazzurro. Sono orgoglioso di aver reso felice una città intera, la gloriosa Matera, che è un vanto per tutta l’Italia, vista la sua preziosa storia e cultura, che si respirano nel suo centro storico. Ho vissuto per poco meno di un anno a Matera, dove mi sono trovato benissimo. Sono arrivato lo scorso mese di luglio in punta di piedi, all’inizio c’è stata un po’ di incomprensione e, forse, anche di scetticismo nei miei confronti e, con molta probabilità, il periodo in cui sono stato lontano è stato utile a tutti. Sono tornato il 7 gennaio 2014 alla guida del Matera, in una situazione peraltro molto difficile. Nei cinque mesi della seconda parte del campionato abbiamo raggiunto dei risultati sorprendenti (12 vittorie, un pareggio e due sole sconfitte per un totale di 37 punti in 15 gare nel girone di ritorno, per un totale di 55 punti nelle 25 partite della mia gestione), che ci hanno consentito di chiudere al primo posto il difficilissimo girone H della serie D, anche e soprattutto grazie alla maturità dei tifosi biancazzurri. Abbiamo remato tutti nella stessa direzione, si è creata una forte sinergia tra squadra e tifoseria, che non ha fatto mai mancare il proprio supporto. In tantissimi hanno deciso di seguirci nella partita della svolta, a Marcianise, e ho ancora negli occhi lo spettacolo della partita contro il Manfredonia, quando oltre diecimila spettatori hanno festeggiato con noi e, poi, si sono recati tutti in piazza, con un ordine e una educazione mai viste in Italia, ma con un entusiasmo travolgente. È stato lo spot più bello per Matera, candidata a ‘Capitale Europea della Cultura 2019'. Sono stati mesi bellissimi, perché vincere un campionato in piazze esigenti e affamate di calcio, come quella di Matera, non è mai semplice. Quando ci riesci, dunque, l’emozione è fortissima. Non nego che, quando sono tornato a gennaio, avessi un pizzico di timore, perché i tifosi nella prima parte del campionato, nonostante i buoni risultati (18 punti in 10 partite), non avevano capito la mia vera natura. Il timore, però, è passato appena rimesso piede allo stadio, perché ho subito percepito che si era creato attorno a me un sano, ma vincente, entusiasmo. I supporter e l’intera città non ci hanno fatto mai mancare il proprio apporto e supporto, nemmeno dopo la pesante sconfitta casalinga nel derby contro il Francavilla. In quel momento ho capito che avremmo vinto il campionato. Ci sono dei momenti che non dimenticherò mai: l’affetto dei tifosi, della città, il clima dell’ultima partita contro il Manfredonia, la premiazione in Comune del sindaco Adduce. Resteranno nei miei ricordi anche tutte le persone che mi hanno fatto sentire il proprio sano e disinteressato affetto: quello degli amici veri. Sarebbe lungo elencare tutti coloro che sono stati importanti in questi mesi, ma non posso dimenticare l’amicizia nata con il massaggiatore Pasquale Smaldone e con tutto lo staff medico e sanitario. Ringrazio, ovviamente, anche tutti i calciatori, protagonisti della cavalcata vincente e, anche, coloro dello staff, il cui lavoro è stato importantissimo, che hanno condiviso la prima parte della stagione, decisiva, ai fini della vittoria del campionato. Avrei voluto scrivere altre pagine di storia biancazzurra, ma il calcio è bello anche per questo. Un saluto a tutti i cittadini di Matera e, in particolar modo, a tutti gli sportivi e i tifosi della gloriosa ‘Città dei Sassi’. Spero che possiate rivivere i momenti che abbiamo condiviso insieme nella storica stagione 2013/2014".
Striscione di ringraziamento dei tifosi materani a mister Cosco
Ruggero Salar è entrato nella storia del Matera e degli almanacchi del calcio, oltre che per i suoi trascorsi da calciatore, per aver portato, per la prima volta, la formazione della Città dei Sassi in Serie C. Il suo nome infatti è indissolubilmente legato alla stagione 1967-68 quando il presidente Franco Salerno lo chiamò a guidare una rosa dalle grandi potenzialità con elementi quali, tra gli altri, Mayer, Rosa, Carella, Chiricallo e il bomber Busilacchi solo per citarne alcuni. Friulano dal carattere focoso, riusciva a improntare il proprio gioco su atletismo spinto e coesione tra gli interpreti del suo modulo. Ai tempi in cui sedeva sulla panchina della Lucchese affrontò da solo una quarantina di tifosi inferociti per la sconfitta nel derby con il Viareggio che volevano aggredire la squadra. Il tecnico giunge al ttembre con un buon curriculum in Serie C con Treviso e Mestrina e in Serie D con la Lucchese e mette subito a frutto la sua esperienza macinando punti e giungendo a fine campionato con un bilancio che non ha bisogno di commenti: due sole sconfitte, dieci reti subite e cinquantanove messe a segno con alcuni risultati roboanti come il quattro a zero alla Juve Stabia, il tre a zero al Benevento e il cinque a zero all’Acerrana. La conferma per la stagione successiva è scontata. L’allenatore ha a disposizione un gruppo ben rodato e per il nuovo ca [ ... ]